• Vuoi iscrivere tuo figlio?

  • Sezione: Asilo Nido

  • Il momento dell’inserimento al nido è un passaggio fondamentale che permette al bambino i primi scambi sociali e all’adulto di rientrare nel mondo del lavoro. Sperimentarsi insieme nei primi giorni di nido è un fatto di resilienza, è fronteggiare una nuova situazione, coglierne l’opportunità, rinnovarsi, sentirsi più forti, farlo insieme e convincersi che ognuno di noi, adulto o bambino, ha in sé le energie per reagire alle situazioni complesse. Al nido è possibile rintracciare le condizioni relazionali che accompagnano i bambini e i genitori nel difficile compito di educare a vivere.

  • Durante l’inserimento le educatrici osserveranno la relazione tra genitore e figlio, il comportamento del bambino in presenza e assenza del genitore, la sua reazione alla separazione, in modo da supportare il minore e condividere con i genitori i tempi e la modalità più adeguata per sostenerlo in questo processo.

    L’inserimento nel nuovo contesto favorirà la costruzione di nuovi rapporti e permetterà al bambino di sviluppare competenze sociali fin da piccolissimo, facilitando così le relazioni che creerà in futuro nei vari contesti di socialità.

    L’orario, concordato con le educatrici di sezione, potrà essere elastico per i primi giorni, richiedendo ai genitori disponibilità a restare al nido nel periodo iniziale, al fine di favorire un contatto graduale e positivo. In seguito è necessario, proprio per un proficuo ambientamento, che i genitori si attengano agli orari concordati con il nido.

    Orari

    Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00 (è prevista l’entrata anticipata alle ore 7:30 e l’uscita posticipata alle ore 18:00 per chi usufruisce dell’orario prolungato)
    L’entrata è consentita dalle ore 8:00 alle ore 9:00
    Uscita antimeridiana 12:45/13:00
    Uscita pomeridiana 15:30/16:00
    Il nostro obiettivo è quello di creare un luogo che coinvolga il bambino a 360 gradi.

    La scuola è impegnata a promuovere gli obiettivi formativi che perseguono l’acquisizione di:

    • conoscenze nei diversi ambiti del fare, dell’agire e nell’uso dei diversi codici simbolici culturali;
    • capacità cognitive, affettive, sociali e linguistiche;
    • atteggiamenti di curiosità, ricerca, esplorazione e comunicazione attraverso gli ambiti preferenziali.
  • I nostri contatti

    Dove siamo, telefono ed email.
    • Indirizzo

      Via Galvani, 40
      25019 Rovizza di Sirmione

    • Telefono - Email

      030 – 9906671 (segreteria)
      348 – 3498264 (cellulare)
      scuola@scuolainfanziasantorsola.com

    • Business Hours

      dal lunedì al venerdì dalle
      08:30 alle 11:30