Scuola per l'infanzia

Sant'Orsola di Sirmione
  • Il Curricolo è il percorso che delinea a partire dalla scuola dell’infanzia un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo delle tappe e delle scansioni d’apprendimento del bambino, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

    La progettazione viene elaborata a partire dai documenti ministeriali di riferimento, tenendo conto: degli obiettivi formativi determinati a livello nazionale e dei traguardi per lo sviluppo di competenza; delle caratteristiche del contesto; dei bisogni e attese espresse dalle famiglie e dagli enti locali; dei contesti socio/culturali del territorio; della necessità di garantire efficaci azioni di continuità.

  • La costruzione del curricolo finalizzata a favorire l’acquisizione di abilità, conoscenze e competenze, nell'ottica della formazione integrale dei bambini, si basa su un ampio spettro di strategie in cui sono intrecciati e interrelati il sapere, il saper fare, il saper essere.

    Pertanto sono stati declinati gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze disciplinari e trasversali dei bambini nell’arco del triennio di permanenza alla scuola dell’infanzia, utilizzate dalle insegnanti come strumento di lavoro per la progettazione delle attività didattiche. Nella costruzione del curricolo, inoltre, si tiene conto di proposte pedagogiche innovative quali l’Outdoor education.

  • Gli Indicatori delle competenze, i criteri e gli strumenti di valutazione, la definizione delle aree progettuali individuate valorizzano le potenzialità di ogni bambino secondo una prospettiva di inclusione diffusa e trasparente, incentivando l'utilizzo di risorse educative innovative per superare le condizioni che vincolano spazio e tempi per imparare a crescere, ed esprimono la peculiarità del territorio in un’ottica di condivisione e partecipazione, come esplicitato nel Patto educativo di corresponsabilità.
  • Investire sull’infanzia significa:

    • Investire sul futuro

      Investire sul futuro, sul diritto alla crescita psicologica positiva, sul diritto al sapere.

    • Promuovere e diffondere

      Promuovere e diffondere una cultura dell’infanzia e una difesa dei diritti dei bambini

    • Potenziare la ricerca

      Potenziare la ricerca “su “e “intorno” all’infanzia.”[1]

      [1] B.Q,Borghi L.Guerra “Manuale di didattica per l’asilo nido” Editori laterza Milano p.34