Panoramica
-
Benvenuti! La migliore educazione per il tuo bambino CONTATTACI Scuola per l'infanzia Sant'Orsola di Sirmione CHIAMA ORA Apprendimento e divertimento sono le nostre basi. Programma doposcuola MAGGIORI INFOMAZIONI
-
Vuoi iscrivere tuo figlio?
-
Benvenuti nel sito ufficiale
della scuola per l’infanzia Sant’Orsola di Sirmione!
Qui troverai tutte le informazioni, i documenti e le novità riguardanti la scuola per l’infanzia (materna), l’ asilo nido e la primavera.
Orario segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:00
Per visitare la scuola, avere informazioni di persona sui servizi e le iscrizioni si consiglia vivamente di fissare un appuntamento.
-
La Scuola S. Orsola nasce dalla richiesta di alcuni genitori di poter avere uno spazio di crescita per i propri bambini. Grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale la scuola viene edificata, allestita e consegnata in gestione all’associazione senza scopo di lucro “Scuola per l’Infanzia Sant’Orsola”, costituitasi a tal fine.
La struttura è stata inaugurata nell’ottobre 2005 con l’apertura di una sezione di scuola per l’infanzia e due sezioni di asilo nido.
All’interno, attualmente a disposizione dei bambini, vi sono quattro sezioni infanzia da 3 a 6 anni, due sezioni primavera da 2 a 3 anni, una sala mensa, un dormitorio, due laboratori grafico-pittorici e un salone per la psicomotricità; all’esterno si trovano ampie aree attrezzate che, successivamente alla pandemia, sono state delimitate al fine di rendere fruibili anche gli spazi esterni in totale sicurezza.
Oltre all’area adibita a scuola dell’infanzia, la struttura dispone di un asilo nido da 40 posti per bambini dai 5 ai 24 mesi.
La scuola, convenzionata con il Comune di Sirmione, gode di autonomia organizzativa ed è gestita dal Consiglio Direttivo dell’associazione a cui è stata affidata.La scuola, situata nella frazione Rovizza di Sirmione, raccoglie un’utenza proveniente da un tessuto sociale abbastanza omogeneo, in un contesto caratterizzato in prevalenza dall’espansione di attività turistiche e dotato di servizi efficienti in parte gestiti da privati cittadini.
L’economia è essenzialmente basata sul turismo, sul commercio, sulla viticoltura e sull’attività termale.
Lo sviluppo economico del paese favorisce una dimensione sociale multietnica con presenza di turisti nazionali e stranieri, immigrati europei ed extracomunitari per occupazione lavorativa anche stagionale, nuove famiglie trasferitesi per esigenze lavorative.
Nel contesto di Sirmione la famiglia è prevalentemente nucleare con un numero di 3-4 componenti e sovente entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative, con conseguente necessità di strutture come nido, primavera e scuola dell’infanzia.
Risulta in crescita il numero di famiglie monoparentali costituite da nuclei di genitori separati o divorziati e delle famiglie di fatto.
Molta importanza ha acquisito la scuola nella frazione in questo periodo di pandemia, divenendo luogo dove le famiglie trovano confronto e attenzione sia tra genitori, sia attraverso progetti scolastici in collaborazione con il Comune di Sirmione come lo “sportello ascolto genitori” tenuto da una psicologa specializzata. -
-
Caratteristiche strutturali della scuola
Scuola per l'infanzia Sant'Orsola di Sirmione
-
La scuola dell’infanzia è costituita internamente da quattro sezioni infanzia per i bambini da 3 a 6 anni, due sezioni primavera per i bambini da 2 a 3 anni, una sala mensa, un dormitorio, due laboratori grafico-pittorici e un salone per la psicomotricità.
-
All’esterno i bambini possono usufruire di ampie aree attrezzate che successivamente alla pandemia sono state delimitate al fine di rendere fruibili anche gli spazi esterni in sicurezza.
Oltre all’area adibita a scuola dell’infanzia, la struttura dispone di un asilo nido da 40 posti per bambini dai 5 ai 24 mesi.
-
Scuola per l’infanzia
- 3-6Anni
- 4Sezioni
Primavera
- 2-3Anni
- 2Sezioni
Asilo nido
- 5-36Mesi
- 2Sezioni
Aula multimediale
Centro estivo
-
Attrezzature, arredi e materiali
Nell’atto del gioco e delle routine, utilizzati in attività libere o strutturate, in momenti di apprendimento o di relax, i materiali diventano mediatori tra il bambino e la realtà, ed è nella selezione e nella cura di questi che si identifica l’intento pedagogico della scuola fisica, fatta di scelte e costruzione. Nella scuola Sant’Orsola si possono trovare diverse tipologie di arredo e materiali. Si spazia dal legno naturale ai morbidi tappetoni in gomma per il relax ed il gioco. I materiali scelti per i lavori sono spesso di origine naturale e/o riciclata. Ogni arredo è a misura di bambino, per sviluppare in modo concreto l’indipendenza dei piccoli.
-
-
- %
ARREDI PER LE CURE DI ROUTINE
Tavolini e sedie a misura di bambino, lettini, brandine e materassini a norma, armadietti per riporre gli oggetti di proprietà dei bambini.
- %
ARREDI PER ATTIVITA’ DI APPRENDIMENTO
Scaffali e arredi gioco come cucine, lavandini, appendiabiti, armadietti, scaffali, contenitori aperti e chiusi per riporre e disporre i materiali. Spazi morbidi, tappeti e divanetti per le zone di relax e/o lettura.
- %
ARREDI E ATTREZZATURE PER LE ZONE CAMBIO
Sicuri e funzionali, a misura di bambino. Al nido i fasciatoi sono dotati di specchi circolari appesi al soffitto per promuovere la conoscenza di sé e del proprio corpo.
- %
ARREDI PER LE ATTIVITA’ MOTORIA
Variano dai morbidoni ai mattoncini, bastoni, coni, cerchi, tappeti. Sono utilizzati in momenti specifici di lavoro sulla coordinazione grosso-motoria e fine, la propiocezione, le funzioni esecutive di pianificazione, controllo, inibizione, attraverso predisposizione di percorsi psico-motori.
- %
STRUTTURAZIONE SEZIONI
Ogni sezione della scuola dell’infanzia è strutturata in spazi di apprendimento e gioco secondo le più interessanti linee pedagogiche.
- %
SPAZIO SIMBOLICO CON CUCINA E MATERIALI VARI
In questo spazio il bambino prova il piacere del gioco attraverso il role-playing, interpretando ruoli a cui è stato socializzato, in relazione all’esperienza familiare, ad esempio. Attraverso questa modalità di gioco il bambino impara a organizzarsi e a interagire con l’altro.
- %
SPAZIO COSTRUZIONI
Il bambino ha a disposizione diverso materiale come costruzioni di legno o plastica, a pettine, piste per il trenino, animali, legnetti, attraverso cui può progettare ponendosi problemi e cercando strategie di risoluzione. La tipologia di materiale a incastro permette l’autocorrezione, fondamento della competenza di problem-solving.
- %
SPAZIO ARTISTICO
L’utilizzo libero del materiale messo a disposizione come pennarelli, matite colorate, pastelli a cera, forbici, colla, permette l’espressione creativa e lo sviluppo della competenza organizzativa.
- %
SPAZIO DEL GIOCO STRUTTURATO
In questo spazio il bambino può accedere a materiali come chiodini, incastri e giochi in scatola di varia tipologia con la finalità di sperimentazione di sequenze logiche, classificazioni, seriazioni, corrispondenze e giochi con regole definite.
- %
SPAZIO LIBRI
Dove trovare risposte, dove cercare domande, ma anche dove inventarsi storie partendo da albi illustrati e narrarle insieme agli amici.
-
Guarda la nostra galleria fotografica!
-
Le nostre news
Rimani aggiornato con le ultime novità
CALENDARIO SCOLASTICO SEZIONE INFANZIA 2021 2022
CALENDARIO SCOLASTICO SEZIONE INFANZIA 2021 2022CALENDARIO SCOLASTICO SEZIONE PRIMAVERA 2021 2022
CALENDARIO SCOLASTICO SEZIONE INFANZIA 2021 2022AUTOCERTIFICAZIONE ASSENZE
autocertificazione assenze
-
Contatti
Il nostro indirizzo e dettagli di contatto